Napoleone entra in Italia. Gli italiani confidano nel giovane condottiero francese per avere nuove libertà e, per la prima volta,
pur divisi in molti Stati e parlando
dialetti diversi, provano
un "Comun Sentire" che li unisce.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
del Risorgimento).
Diametro cm 21 - Euro 50,00 - Cofanetto compreso
Napoleone entra in Italia. Gli italiani confidano nel giovane condottiero francese per avere nuove libertà e, per la prima volta, pur divisi
in molti Stati e parlando
dialetti diversi,
provano un "Comun Sentire" che li unisce.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
del Risorgimento).
Diametro cm 27 - Euro 99,00 - Scatola in cartoncino bianco compresa
L'esercito piemontese muove da Torino con la bandiera tricolore
e non con quella dei Savoia, a dimostrazione che si tratta di una guerra di liberazione e non di una guerra di
conquista per ingrandire
i domini di Casa Savoia.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
del Risorgimento).
Diametro cm 21 - Euro 50,00 - Cofanetto compreso
L'esercito piemontese muove da Torino con la bandiera tricolore
e non con quella dei Savoia, a dimostrazione che si tratta di una guerra di liberazione e non di una guerra di
conquista per ingrandire
i domini di Casa Savoia.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
del Risorgimento).
Diametro cm 27 - Euro 99,00 - Scatola in cartoncino bianco compresa
Il 26 ottobre 1860 avviene l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. De Wan li rappresenta idealmente circondati da Cavour e dai Generali Bixio, Turr e Serpi: alcuni
dei principali artefici delle vittorie garibaldine e dell'Unità d'Italia.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
del Risorgimento).
Diametro cm 21 - Euro 50,00 - Cofanetto compreso
Il 26 ottobre 1860 avviene l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. De Wan li rappresenta idealmente circondati da Cavour e dai Generali Bixio, Turr e Serpi: alcuni
dei principali artefici delle vittorie garibaldine e dell'Unità d'Italia.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
del Risorgimento).
Diametro cm 27 - Euro 99,00 - Scatola in cartoncino bianco compresa
Anno 1859. Il Reggimento Savoia Cavalleria, istituito nel 1692 da Amedeo II di Savoia, sfila in parata d'onore di fronte a Vittorio Emanuele II prima di partire per la Lombardia,
teatro della Seconda Guerra d'Indipendenza.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
della Cavalleria)
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Anno 1849. Nel corso della Battaglia della Sforzesca, il Reggimento Piemonte Cavalleria, istituito nel 1692 da Amedeo II di Savoia, caricò
per nove ore consecutive le forze austriache,
costringendole alla ritirata e guadagnandosi la medaglia d'argento al valor militare.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
della Cavalleria)
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Anno 1693. Nella Battaglia della Marsaglia, il Reggimento Dragoni di Piemonte, oggi Nizza Cavalleria, caricò i francesi
arrestandone l'avanzata e consentendo la successiva liberazione
della città di Pinerolo.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
della Cavalleria)
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Anno 1848. Nel corso della Battaglia di Volta Mantovana, una coraggiosa carica del Reggimento Genova Cavalleria, istituito nel 1821 da Carlo Felice di Savoia, travolse e mise in fuga la Cavalleria Austriaca.
(Realizzazione De Wan su incarico del Museo Nazionale
della Cavalleria)
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, giovane e bellissima,
fu inviata da Cavour (di cui era cugina) a Parigi per entrare nelle grazie di Napoleone III e indurlo a sostenere
l'alleanza Franco-Piemontese
e la causa dell'Unità d'Italia.
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Piatto ispirato a una delle più celebri opere di Giuseppe Verdi Aida (1871). Verdi fu patriota, sostenitore dei moti risorgimentali e membro del primo Parlamento del Regno d'Italia.
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Piatto ispirato all'opera di Giuseppe Verdi Un ballo in maschera (1859). Nel clima risorgimentale, la censura bocciò la prima stesura dell'opera, obbligando Verdi, noto alle autorità austriache come patriota italiano, a una parziale riscrittura e a modificarne l'ambientazione.
Diametro cm 21 - Euro 75,00 - Cofanetto compreso
Torino
Via Roma 98 - Tel. +39 011 54 79 17
Milano
Via Manzoni 44 – Tel. +39 02 76 00 30 18
Corso Vercelli 7 - Tel. +39 02 43 51 18 82
Monte-Carlo
40, Bd. des Moulins - Tel. +377 93 25 85 50